Presentazione delle istanze per la predisposizione del patto di servizio per i soggetti in possesso di disabilità grave

Pubblicato il 1 settembre 2023 • Sociale

Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze dei residenti del Distretto Socio Sanitario 50 (Comuni di Trapani, Erice, Valderice, Custonaci, Misiliscemi, Favignana, San Vito Lo Capo, Buseto Palizzolo e Paceco), esclusivamente per i nuovi soggetti affetti da disabilità grave in possesso della certificazione ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge n.104/1992;
Gli interessati o loro rappresentanti legali o caregiver possono presentare istanza entro il 22 SETTEMBRE 2023.
L'accesso alle prestazioni socio-assistenziali e socio-sanitarie, non sostitutivi di quelle sanitarie, nei limiti dello stanziamento di Bilancio Regionale e del trasferimento FNA è subordinato alla verifica delle condizioni di dipendenza vitale e del grado di non autosufficienza del soggetto disabile grave da parte dell'Unità di Valutazione Multidimensionale (socio-sanitaria) ASP di Trapani e all'elaborazione di un piano personalizzato ai sensi dell'art. 14 della legge 328/2000 dal quale si evinca la totalità delle prestazioni sanitarie e sociali già erogate a favore del soggetto, anche al fine di evitare sovrapposizioni o duplicazioni.
Da ciò deriva la successiva sottoscrizione del Patto di Servizio, anno 2023, all'interno del quale verranno individuate le presentazioni erogate ed erogabili al beneficiario, nei limiti delle risorse disponibili.
L'Amministrazione Comunale provvederà ad effettuare il controllo dei dati forniti da ciascun richiedente a mezzo delle autorità competenti.
L'istanza e il patto di servizio, devono essere presentate presso l'ufficio unico intercomunale del DSS50 sito al Comune di Trapani, in quanto Comune capofila, al 3^ piano di Palazzo D'Alì, tramite l'ufficio protocollo del Comune di Trapani sito al piano terra del suddetto palazzo o tramite pec all'indirizzo: distrettosociosanitario50@pec.comune.trapani.it entro e non oltre la data stabilita. I modelli di istanza e il patto di servizio possono essere ritirati presso gli uffici relazione con il pubblico o presso gli uffici dei servizi sociali del Comune di residenza del disabile, o scaricati dal sito istituzionale del Comune.
L'istanza dovrà essere corredata da:
🔸Copia del documento di riconoscimento;
🔸Certificazione ISEE socio-sanitario (fatta eccezione per i soggetti minorenni) rilasciata dagli uffici ed organismi abilitati nell'anno 2023. Ai disabili gravi che producono un ISEE pari o superiore a 25.000,00 € le presentazioni saranno ridotte del 30%;
🔸Verbale della commissione attestante la disabilità grave ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge n.104/1992, da presentare in busta chiusa;
🔸Patto di servizio firmato e compilato ad esclusione del punto tre (3).
Raccolte le istanze l'ufficio distrettuale provvederà ad una prima analisi dei requisiti di accesso al beneficiario e trasmetterà gli elenchi dei richiedenti ai singoli Comuni con i quali si provvederà a calendarizzare gli incontri con l'UVM ASP di Trapani e con i referenti Assistenti Sociali dei singoli Comuni finalizzati alla successiva sottoscrizione del patto di servizio e all'elaborazione di un piano personalizzato ai sensi dell'art.14 della Legge 328/2000 dal quale si evinca la totalità delle prestazioni sanitarie e sociali già erogate a favore del soggetto.
Ultimate le valutazioni dell'UVM ASP di Trapani e l'elaborazione dei progetti, queste saranno trasmesse a ciascun comune che provvederà a sua volta a trasmettere all'ufficio distrettuale la determina di presa d'atto dei progetti sottoscritti con i beneficiari ricadenti sul proprio Comune e per i quali l'ufficio unico intercomunale provvederà, nei limiti delle risorse assegnate dal FNA della Regione Sicilia, ad assegnare la relativa quota di riparto per l'attivazione dei servizi ai beneficiari.
Non verranno accolte le istanze presentate oltre il termine stabilito.
 
Modulo di Domanda 
Modulo Patto di Servizio 

Modulo di Domanda

Allegato 56.25 KB formato pdf

Modulo Patto di Servizio

Allegato 57.78 KB formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy