Privacy
Ultima modifica 8 marzo 2023
Questa sezione del sito ha l'obiettivo di indicare le politiche del Comune di San Vito Lo Capo (ai sensi del D.lgs 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del Regolamento UE 2016-679 "Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali") in merito al trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione sul sito web ufficiale dell'Ente e dei portali da esso gestiti con pubblicazione dei riferimenti normativi in materia di individuazione delle responsabilità nell'ambito dei trattamenti di dati personali di titolarità dell'ente.
Diritti degli interessati art. 15
WP 29 - Linee guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD)
WP 29 – Linee guida per la gestione del Consenso
Raccolta differenziata dei rifiuti indicazioni del Garante
La trasparenza sui siti web della PA Linee guida del Garante
Privacy Policy Sito Istituzionale
Privacy e Cookie policy del Portale della Trasparenza
Informativa servizi agli utenti
Procedura Data Breach e Registro delle violazioni
Modulo Esercizio Diritti dell'Interessato
PRIVACY TEAM DELL'ENTE: è composto da tutti i Responsabili del Trattamento dei dati che sono il Segretario Generale e i Responsabili dei Settori.
ADDETTI INCARICATI DEL TRATTAMENTO: sono tutti i Responsabili dei procedimenti Amministrativi.
RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI (RPD/DPO) è:
Consulenti Privacy srl
P.IVA 04358350405
Via Antonio e Leonida Valentini n. 11 – 47922 Rimini (RN)
Tel +39.0541. 1798723
mail dpo@iconsulentiprivacy.it
Il soggetto individuato quale referente per il Titolare/Responsabile è il Dott. Paolo Rosetti.
PUNTO DI CONTATTO DEL RPD o DPO
dpo@comune.sanvitolocapo.tp.it
Il Regolamento (UE) 2016/679 ha previsto l'istituzione del Data Protection Officer (DPO) ovvero il responsabile della protezione dei dati, la cui nomina è obbligatoria in tutte le istituzioni, enti, aziende, associazioni.
Il DPO è quindi un soggetto specifico, specializzato, esperto in materia, che si deve occupare esclusivamente della protezione dei dati personali, a cui sono affidati questi compiti:
informare e fornire consulenza al titolare e al responsabile del trattamento in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento 679/2016 o dalle altre disposizioni legislative interne o europee in materia di protezione dati;
sorvegliare l'osservanza del Regolamento da parte del titolare e del responsabile del trattamento in tutte le sue parti, compresi l'attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa al trattamento;
fornire su richiesta pareri in merito alla valutazione d'impatto e sorvegliarne lo svolgimento;
cooperare con l'autorità di controllo fungendo, tra le altre cose, da punto di contatto per questioni connesse al trattamento effettuando consultazioni di ogni tipo, con particolare riguardo e attenzione ad un'eventuale attività di consultazione preventiva